Logo Imperobizantino  
Info
Articoli
Società

ARTICOLI

Sezioni filosofia

Retorica e Logica

La praefatio del Trapezuntio alla traduzione latina delle Leggi di Platone

La filosofia neoplatonica

Sezioni letteratura

Gregorio Magno e Bisanzio

Tre romanzi cavallereschi in età Paleologa

Il romanzo bizantino in età Comnena

Il Fuoco greco

Filologia e letteratura nell'Oriente greco

Prisciano di Cesarea Grammatico Greco

 

 

Forum

- Per accedere al forum e partecipare attivamente alle nostre discussioni in forma completamente gratuita clicca qui

 

Creative Commons License
Questo/a opera é pubblicata sotto una Licenza Creative Commons.

Bisanzio, società colta
Per tenerti sempre aggiornato clicca qui rss

I contributi che vengono inviati dagli iscritti e dai semplici simpatizzanti. Spaziano dall'arte fino alla religione.

Chiunque di voi, può inviare articoli e partecipare alla creazione del più importante e unico, database di studi bizantini in Italia.

Se sei interessato puoi inviarci un'email (clicca qui per accedere al indirizzario dell'associazione)

Questa sezione è stata istituita per accorpare le vecchie sezioni di Filosofia, Letteratura e Società.

Filosofia

La filosofia a Bisanzio, non ricoprì sicuramente l'importanza che gli era stata assegnata durante il periodo imperiale. Ma questo non vuol dire che fosse del tutto dimenticata, possiamo dire che venne cambiato il percorso degli studi più vicino alla religione Cristiana. Il filone seguì quindi il neoplatonismo per poi svilupparsi enormemente con Michele Psello, che si faceva chiamare Console dei Filosofi, per arrivare fino all'ultimo periodo, quello Paleologo, dove Giorgio Gemisto Pletone, riscopri, Platone e molti filosofi classici. In questa sezione potrete trovare qualche informazione in più.

Letteratura

Questa sezione si occupa della produzione letteraria bizantina, nella sua complessa poliedricità: dall’innografia alla storiografia, dalla trattatistica all’epistolografia, dai romanzi all’epica, dalla produzione epigrammatica a quella anacreontica.
Referente Matteo Broggini
m.broggini@porphyra.it

Società

Questa sezione descrivere il tessuto sociale della millenaria storia bizantina. L'ambito sociale è infatti, importantissimo per la conoscenza della vita quotidiana nella Bisanzio medievale. La struttura, le classi sociali, l'importanza della comunità cittadina, fanno dell'uomo bizantino una fonte ricca di spunti.

Non trovi ciò che cerchi?

Usa MILION, il nuovo motore di ricerca sul mondo bizantino, clicca qui per accedervi

 

 



© 2003-2008 - Associazione Culturale Bisanzio
Sito web con aggiornamenti non rientranti nella categoria dell'informazione periodica stabilita dalla Legge 7 Marzo 2001, n.62.
disclaimer - email - sitemap - Fight Spam! Click Here!