I contributi che vengono inviati dagli iscritti e dai semplici simpatizzanti. Spaziano dall'arte fino alla religione.
Chiunque di voi, può inviare articoli e partecipare alla creazione del più importante e unico, database di studi bizantini in Italia.
Se sei interessato puoi inviarci un'email (clicca qui per accedere al indirizzario dell'associazione)
Questa sezione è stata istituita per accorpare le vecchie sezioni di Filosofia, Letteratura e Società.
Filosofia
La filosofia a Bisanzio, non ricoprì sicuramente l'importanza che gli era stata assegnata durante il periodo imperiale. Ma questo non vuol dire che fosse del tutto dimenticata, possiamo dire che venne cambiato il percorso degli studi più vicino alla religione Cristiana. Il filone seguì quindi il neoplatonismo per poi svilupparsi enormemente con Michele Psello, che si faceva chiamare Console dei Filosofi, per arrivare fino all'ultimo periodo, quello Paleologo, dove Giorgio Gemisto Pletone, riscopri, Platone e molti filosofi classici. In questa sezione potrete trovare qualche informazione in più.
Letteratura
Questa sezione si occupa della produzione letteraria bizantina, nella sua complessa poliedricità: dall’innografia alla storiografia, dalla trattatistica all’epistolografia, dai romanzi all’epica, dalla produzione epigrammatica a quella anacreontica.
Referente Matteo Broggini m.broggini@porphyra.it
Società
Questa sezione descrivere il tessuto sociale della millenaria storia bizantina. L'ambito sociale è infatti, importantissimo per la conoscenza della vita quotidiana nella Bisanzio medievale. La struttura, le classi sociali, l'importanza della comunità cittadina, fanno dell'uomo bizantino una fonte ricca di spunti.
Non trovi ciò che cerchi?
Usa MILION, il nuovo motore di ricerca sul mondo bizantino, clicca qui per accedervi