Baldovino I di Costantinopoli
Le vicende che portarono alla presa di Costantinopoli ed alla fondazione dell’Impero latino sono ben note, come ciò che precedette…
Impero Romano d'Oriente 330-1453 la sua storia
Sito che tratta l'universo dei Romani d'Oriente
Le vicende che portarono alla presa di Costantinopoli ed alla fondazione dell’Impero latino sono ben note, come ciò che precedette…
È ben nota la tesi del Rohlfs della continuità tra il greco classico e il greco di Bova, e sul…
I Copti Il termine Copto deriva dalla parola greca Aigyptos, che a sua volta derivava da “Hikaptah”, uno dei nomi…
Essere donna a Bisanzio. La società bizantina ha sempre nutrito un atteggiamento ambivalente nei confronti delle donne: se da una…
La caduta dell’impero bizantino, il 29 maggio 1453, viene spesso vista come il simbolo della vittoria dell’Islam sulla Cristianità. Eppure…
Costantino XI Dragazes, l’ultimo Basileus “Ed allora questo principe, degno dell’immortalità, si tolse le insegne imperiali e le gettò via…
Dopo il 1204 ed il saccheggio della città da parte dei Crociati, Bisanzio appare ormai prossima alla fine. Diviso ed…
Le origini Venetia et Histria era il nome della provincia romana che comprendeva l’odierni Veneto, Friuli Venezia Giulia e Istria.…
Tutto quanto detto finora, ci ha fornito degli elementi di base per immaginare la società slavo-balto-finnica settentrionale e la sua…
L’idea di questo breve scritto nasce da alcuni famosi passi di Andrea Agnello. L’edizione comunemente utilizzata è Agnelli Liber pontificalis…