
Echi di Bisanzio sarà il primo podcast di storia bizantina in lingua italiana. Parlerà di oltre mille anni di storia (quindi preparatevi le cuffie e le orecchie ad un’infinità di ore di racconti) ma non solamente dal punto di vista storico, bensì, verranno narrati fatti e aneddoti che riguardano la vita militare, la vita religiosa, la vita di coppia e molto altro, in modo da rendere la narrazione più frizzante e meno pedante.
Echi di Bisanzio non vuole assolutamente sostituirsi alle lezioni universitarie, anzi, vuole avvicinare il grande pubblico alla storia dei “Romani d’Oriente” (Rhomaioi come si chiamavano loro stessi) così tanto dileggiata e dimenticata in questi ultimi anni.
Echi di Bisanzio è un prodotto indipendente, nato dalla mia viscerale passione per il mondo bizantino, e che rappresenta l’evoluzione del primo sito aperto da me nel 2003 (www.imperobizantino.it). La mia preparazione non è da semplice appassionato ma da vero storico, costruita su anni di studio, sul sudore e sulla privazione, che mi ha permesso di offrirvi un prodotto molto serio, rigoroso, ma anche in grado di arrivare dove l’accademia non riesce a raggiungervi per vari motivi.
Capite che questo grosso sforzo ha dei costi, e la passione alle volte sopperisce, ma non può decisamente risolvere la questione . Ecco che il vostro aiuto permetterà di dedicarmi sempre più al podcast, offrendovi così un prodotto ancora migliore e ancora più specifico.
Chi vorrà aiutarmi avrà la mia gratitudine, sarà ricordato nei ringraziamenti, e saprà sempre che tutti gli euro raccolti saranno spesi solo ed esclusivamente per questa attività. Potrò così acquistare nuovi libri, nuova attrezzatura, evitare di dedicarmi ad altre attività lucrative per concentrarmi solo sul podcast.
Grazie al Vostro aiuto “Echi di Bisanzio” potrà crescere e diventare un punto di riferimento tra i podcast italiani
Sostieni Echi di Bisanzio su TipeeeQuesta è l’ultima puntata andata in onda!