Maurizio Imperatore
Maurizio Imperatore “Uomo temperato ed avveduto, estremamente preciso in tutte le cose, non era schiavo dell’agitazione; morigerato e coerente nello…
Teodosio I il Grande
TEODOSIO I IL GRANDE “Vedendo lo stato decaduto e quasi in rovina, con la stessa preveggenza con la quale in…
Le battaglie conciliari in Oriente tra IV e V sec.
Le battaglie conciliari in Oriente tra IV e V sec. I secoli IV e V d.C. hanno segnato alcune tappe…
Il sacco di Costantinopoli del 1204
Il sacco di Costantinopoli del 1204 Difficile stabilire la responsabilità degli avvenimenti che hanno portato i crociati, nel 1204, alla…
Giustino I
GIUSTINO I “Era un vecchio decrepito, del tutto ignaro di lettere, quel che si dice un analfabeta, ed era la…
La ferita mortale dell’imperatore bizantino Giuliano l’Apostata
La ferita mortale dell’imperatore bizantino Giuliano l’Apostata (361–363 a.d.): un approccio al contributo della chirurgia dell’antichità Articolo pubblicato su World…
La Madonna Nicopeia
La Madonna Nicopeia Il 24 agosto del 1589 i procuratori de Supra fanno la seguente deliberazione: “ l’immagine della Beata…
L’antrace di due imperatori
I medici bizantini riconoscevano la patologia dell’antrace cutaneo come una malattia a sé stante. Questo termine venne trovato nei lavori…
Alessio I Comneno
Alessio I Comneno Il 4 aprile del 1081, giorno di Pasqua, Alessio Comneno veniva solennemente incoronato basileus a Costantinopoli. Non…