Quale lingua si parlava nella Sicilia bizantina?
Seconda parte: differenze linguistiche fra l’area orientale e quella occidentale Nel tardo impero incontriamo a Siracusa e a Catania, ma…
Quale lingua si parlava nella Sicilia bizantina?
Prima parte: Sicilia orientale Per decenni gli studiosi di storia bizantina della Sicilia hanno dibattuto sulla ininterrotta continuità dell’uso della…
Concilio di Constantinopoli (1341)
~ Affresco che raffigura il Concilio di Constantinopoli (1341), contro Barlaam. Si trova nella patria di Barlaam, Seminara, nel Sacro…
L’araldica degli Arianiti Comneno
L’Araldica bizantina nel concetto occidentale del termine non esiste, ma sotto la contaminazione culturale portata dai Latini dopo la quarta…
Oedipe à Byzance. Le rapport conflictuel entre l’héritage de Jean III Vatatzès et les projets de Michel VIII Paléologue
Conferenza online in lingua francese a cura del dr. Lorenzo Maria Ciolfi Siete invitati martedì 21 febbraio, alle 9:00 (ora…
Lo tzykanion, l’antico gioco del polo a Bisanzio
Quando a Costantinopoli si giocava a polo Costantinopoli, V secolo dopo Cristo. In un periodo di relativa pace nella secolare…
Teofano – una storia bizantina
La graphic novel sull’imperatrice Teofano è finalmente in italiano! L’Opera originale “Teophano – a byzantine tale”, è stata finalmente tradotta…
La conquista di Creta
La conquista di Creta Creta era divenuta mussulmana tra l’827 e l’828 grazie ad una spedizione guidata dalle famiglie andaluse…
Le guerre di Niceforo Foca (1a puntata)
Casus bellis Dopo le grandi riforme attuate nell’VIII e IX secolo, l’Impero dei Romei, così venivano chiamati i Bizantini nelle…
La flotta dell’Impero bizantino
Quando Bisanzio comandava sui mari del Mediterraneo Costantino VII, l’imperatore erudito, sanciva nel De thematibus, la rinnovata forza della flotta…