Il ducato venetico
Premesse storiche Eraclio, dopo aver vinto definitivamente i Persiani e dopo aver riportato la vera Croce a Gerusalemme, subì l’invasione…
La tradizione bizantina
“La tradizione bizantina” apparso in “Quaderni di Avallon”, nr. 4, 1983, pp. 7-14. “L’ignoranza e la superficiale informazione hanno gettato…
Marciano
Nato intorno al 392 in Illiria od in Tracia,era figlio di un soldato,ed egli stesso seguì le orme paterne arruolandosi…
Procopio di Cesarea
“Procopio: illustris, di Cesarea di Palestina. Retore e sofista. Scrisse una Storia Romana, sulle guerre del patrizio Belisario, dedicata alle…
La storia del monastero ortodosso dei Santi Elia e Filareto
Ecco la storia di un antico e glorioso monastero costruito nell’antica Vallis Salinarium (Valle delle Saline), l’attuale Piana di Gioia…
La fine delle grecità romea in Calabria
I Normanni, fondando il Regno con l’intesa altalenante e ambigua della Chiesa, si erano impegnati a latinizzare le diocesi meridionali…
L’esercito di Bisanzio, breve introduzione
“se vuoi godere dei frutti della pace, devi anzitutto essere armato per la guerra; solo cosi potrai goderti la pace.…
Zoe e Teodora, le sorelle Porfirogenite
“Di queste tre figlie, la maggiore , non poteva vantare troppe affinità con la sua stirpe: era d’indole remissiva, svagata…
Basilio II, storia del distruttore dei Bulgari
L’imperatore, abbattuto il muro rimasto deserto, li inseguì. Molti caddero, molti di più furono presi: a stento riuscì a sfuggire…
Eraclio
“E c’era non poca gioia il giorno in cui essi entrarono a Gerusalemme, tra singhiozzi e gemiti, tra sfoghi di…