Eraclio in Persia
Quando, nel 622 d.C. l’imperatore Eraclio (r. 610 – 641) iniziò, nel 622 d.C., le sue vittoriose campagne contro i…
Ipazia, la vera storia – Silvia Ronchey
Sinossi: “C’era una donna quindici secoli fa ad Alessandria d’Egitto il cui nome era Ipazia.” Fu matematica e astronoma, sapiente…
Teodorico, Romani d’Italia e Bizantini
Teodorico (figlio del re ostrogoto Teodemiro e di una sua schiava, Erelieva, venne alla luce in Pannonia, antica provincia comprendente…
Lo strategikon dell’Imperatore Maurizio
Poiché recentemente in diversi messaggi è stato citato l’esercito Romano dell’Est o Bizantino mi è venuta l’idea di scrivere qualcosa…
A tavola con i bizantini
L’alimentazione bizantina è sì eredità di tutta la tradizione ellenistico-romana, ma senza esserne una pedissequa imitazione. Al contempo è da…
Il Bios di san Giovanni Theristis
I Bioi, vite dei santi del mondo romeo occidentale, esaltano le virtù del santo oggetto della narrazione, e seguono schemi…
La leggenda di Balikli – seconda parte
Leggi la prima parte Don Fernando Gimenez era irritato. La visita allo Yedikule si era rivelata una vera delusione: gli…
La leggenda di Balikli – prima parte
Istambul – A.D. 1860 Alexios stava seduto con la schiena appoggiata al tronco di un grosso cipresso, cercando di sfruttare…
Baldovino I di Costantinopoli
Le vicende che portarono alla presa di Costantinopoli ed alla fondazione dell’Impero latino sono ben note, come ciò che precedette…
Cenni su peculiarità del sostrato greco della Calabria Meridionale
È ben nota la tesi del Rohlfs della continuità tra il greco classico e il greco di Bova, e sul…