Chi sono?

IMPEROBIZANTINO.IT – Un progetto nato nel 2003

Le origini di ImperoBizantino.it

ImperoBizantino.it nasce nel 2003 per volontà di Nicola Bergamo, con l’obiettivo di offrire una guida storicamente attendibile sull’Impero Romano d’Oriente, noto come Impero Bizantino.

All’inizio, il sito era uno dei tanti spazi online dedicati alla storia. Con il tempo, però, si è trasformato in un punto di riferimento per studiosi e appassionati, creando una vera community virtuale.

Grazie ai progressi tecnologici e all’impegno del team, il progetto ha dato vita al primo portale italiano interamente dedicato alla storia bizantina. Anche se nato con uno spirito amatoriale, il sito ha presto attirato l’attenzione di docenti universitari e studiosi. Tra i primi sostenitori si ricordano il Prof. G. Ravegnani (Università di Venezia) e il Prof. E. V. Maltese (Università di Torino), che hanno contribuito alla crescita del portale.

La nascita della rivista accademica Porphyra

Nel 2003, Nicola Bergamo ha fondato Porphyra, una rivista specializzata in Studi Bizantini. Fin dal primo numero, la pubblicazione ha coinvolto professori universitari, ricercatori e laureati, crescendo fino a ottenere, nel 2012, il riconoscimento di rivista accademica internazionale.

Scopri di più su Porphyra: www.porphyra.it

Centro Studi Bizantini “Magnaura”

Nel 2006, il progetto si è ampliato con la fondazione dell’Associazione Culturale Bisanzio, nata dall’impegno di un gruppo di studiosi e appassionati. Nel 2012, l’associazione ha lasciato il posto al Centro Studi Bizantini “Magnaura” (CSBM), continuando il lavoro di divulgazione storico-culturale.

Un ritorno alle origini

Dopo diverse evoluzioni, nel 2016, il portale è tornato alla sua gestione originale sotto il nome “Impero Romano d’Oriente, 330-1453: la sua storia”, affidandosi nuovamente alla direzione di Nicola Bergamo e dello Studio Nicola Bergamo.

Riconoscimenti e media

Nel corso degli anni, il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti:
2004 – La trasmissione Neapolis (Rai 3) gli ha dedicato un servizio.
2005 – Il sito è stato recensito dal Corriere della Sera e dalla rivista Medioevo.

Oggi, ImperoBizantino.it è il principale portale italiano sulla storia bizantina, punto di riferimento per studiosi, appassionati e curiosi.

La nostra missione

Il nostro obiettivo è diffondere la storia dell’Impero Bizantino, sfatando miti e luoghi comuni. Questo straordinario impero ha rappresentato la continuità dell’eredità romana, adattandosi ai mutamenti politici, culturali ed economici per oltre 1.000 anni.

Vogliamo offrire contenuti accessibili, senza rinunciare al rigore storico, per coinvolgere sia il grande pubblico che i ricercatori.

Bisanzio: la nuova Roma

L’Impero Bizantino non fu un’imitazione dell’antica Roma, ma una superpotenza medievale, che dominò per oltre un millennio.

330 d.C. – Costantino fonda Costantinopoli, capitale del mondo bizantino.
29 maggio 1453 – La città cade sotto l’assedio di Mehmet II, segnando la fine di un’epoca gloriosa.

L’Impero Bizantino fu una società avanzata, con una burocrazia efficiente, un’élite colta e una cultura brillante che influenzò anche il Rinascimento europeo.

Un progetto al servizio della storia

Dal 2003, molto prima dell’avvento di Wikipedia, ImperoBizantino.it è stato un pioniere della divulgazione storica online.

Sia che tu sia un appassionato, uno studente, o un ricercatore, troverai nel nostro portale un punto di riferimento per approfondire il millenario impero di Bisanzio.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.